• "L'Amore è"della Lilt Napoli a Villa Domi il 21 febbraio

    Tra gli ospiti della serata Alessia Fabiano (Testimonial dell'evento), Elena Foresta (della Laborart, la giovane attrice che abbiamo visto nel film di D'Alatri "In punta di piedi") Nelson (già premiato come autore dei testi della colonna sonora del film “Ammore e Malavita”) e Marzio Honorato

     

     Sarà Alessia Fabiani, ex letterina, oggi apprezzata attrice di teatro e mamma amorevole di due splendidi gemelli Kim e Keira, la testimonial della nuova edizione de “L’Amore è"“, il charity gala promosso da Maridì Communication, atto a sostenere il Progetto “Ludoteca” dell’Istituto Pascale di Napoli, destinato all’accoglienza ed all’intrattenimento dei bambini, figli di amici e parenti dei pazienti ricoverati.  Reduce dal successo ottenuto in teatro quale protagonista di “Ti presento mio fratello” una commedia tutta napoletana accanto a Stefano Sarcinelli e Peppe Quintale con la regia di Peppe Miale, la Fabiani è puntualmente sensibile alle istanze dei più bisognosi, soprattutto dei bambini più disagiati. Accanto a lei, Nelson, già premiato come autore dei testi della colonna sonora del film “Ammore e Malavita”, attualmente in nomination al David di Donatello come Migliore Canzone Originale per il brano “Bang, Bang”, l’attore, produttore Marzio Honorato e l’”enfant prodige” Elena Foresta della scuola “Laborart” di Gragnano (NA) co-protagonista nel film per la Tv “In punta di piedi” del maestro Alessandro D’Alatri.  Ad aprire la serata, in omaggio all’”Amore”, il fashion show del maestro Bruno Caruso che presenterà una capsule delle sue esclusive creazioni “Haute Couture” e della “Bride Collection”, seguito dal defilè del maestro pellicciaio Umberto Antonelli che proporrà un’anteprima della prossima collezione Autunno/Inverno 2018/19 dei suoi capi pregiati dalle nuance brillanti ed i tagli originali. Molto atteso il debutto in passerella di “Citarelli” shoes, un’azienda leader da oltre 20 anni nel mondo delle calzature ed accessori in pelle che vanterà una testimonial d’eccezione, Federica Citarelli, giovanissima e rampante aspirante fotomodella, per lasciare poi la scena ad una fashion food surprice curata da una “regista per una sera”: la dottoressa Matilde De Tommasis farmacista da più generazioni che, affiancata dal biologo nutrizionista Vincenzo De Honestis, illustrerà agli ospiti tutti i segreti alimentari  per una forma fisica perfetta ed una corretta “prevenzione”. Ampio spazio alla cura del benessere psico-fisico dell’individuo con gli innovativi strumenti idonei ad arginare  l’handicap della sordità, quali le protesi acustiche miniaturizzate digitali realizzate e proposte da Otofarma SPA nella persona dell’AD  Giovanna Incarnato Bartolomucci, le ultime tecniche più efficaci e sempre  meno invasive  della chirurgia plastica del “Mago del bisturi”  Ivan La Rusca ed i “Pacchetti Beauty & Health” offerti dal Centro Estetico “Claia” , situato in pieno centro Vomero . In scena anche  il Food & Beverage con gli attesissimi show cooking dei maestri pasticcieri Gerardo Di Dato e Carmine Carrelli,  gli “Sfizi di pizza” confezionati al momento della storica azienda “Da Pasqualino” al Borgo Loreto, nel cuore di Napoli antica rappresentata da Lella Gallifuoco, Campionessa mondiale di pizza fritta in tandem con la sorella Linda, “Artist pizzaiola” che per l’occasione si esibirà nella esecuzione di una pizza ispirata al tema dell’amore e, dulcis in fundo, un suggestivo viaggio nella degustazione della nuova linea Cialde del Caffè Kamo articolata in quattro selezionatissime miscele, Kamo Tulima, Kamo Tambora, Kamo Fuego, ispirate alla denominazione di noti vulcani del mondo  accanto alla miscela Kamo Deca che esula dalla logica dei vulcani. Da menzionare, tra i partner dell’evento anche la Banca Stabiese, “Banca Etica per eccellenza” sempre vicina alle iniziative ed ai progetti a sfondo sociale, soprattutto della LILT NAPOLI.   Gran finale con dinner buffet e sax live. 

     

    di Giuditta Borriello

     

    17-02-2018

  • #diventavolontario, la campagna del CSV Napoli per promuovere il volontariato

    #diventavolontario è l’hashtag che accompagna la nuova campagna di comunicazione del CSV Napoli. Da oggi, infatti, il Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli e provincia lancerà una serie di iniziative con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza all’attenzione verso l’altro, soprattutto verso chi vive in condizioni di marginalità, educare alla solidarietà e promuovere il volontariato come occasione per crescere, divertirsi e partecipare.   

  • A “La Notte del Lavoro Narrato” le donne raccontano: il 30 Aprile a Minori le storie di Ercole e Aldemio di Solange Hutter e le voci dei vicoli napoletani di Lael Moro

    “Le donne raccontano…le donne le raccontano” chiude Lunedì 30 Aprile, alle ore 19.30, presso il Bar Bistrot 52, sul Corso Vittorio Emanuele di Minori, la quinta edizione di “èPrimavera…fiorisconoLibri”, promossa da ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, in collaborazione con la Pro Loco e la Scuola di Musica Cittadina “Vittorio Cammarota” di Minori, l’A.M.C.A. Costiera Amalfitana, l’Associazione Musicale “Edvard Grieg”, ed il patrocinio del Comune di Minori.

  • ABIO: Un cestino di pere per far sorridere i bimbi in ospedale

    Sabato 29 e Domenica 30 settembre i volontari ABIO (Associazione per il Bambino in Ospedale) porteranno in 150 piazze di tutta Italia il sorriso che ogni giorno, da 40 anni, regalano ai bambini e agli adolescenti in ospedale.

  • Colour Inside. Dalla musica all'enogastronomia

    Ci sono semplici serate e veri e propri eventi. 
    Colour Inside, questo il titolo del format ideato da Simona Tagliaferri e Marcello Niespolo, è molto più di una semplice one-night.

  • Concorso per designer, studenti e artisti - PINP YOUR CUP - Caffè Kenon - fino al 30 giungo 2018

     

     

    Caffè Kenon propone per il dodicesimo anno consecutivo il concorso “PIMP YOUR CUP 2018 XII Edizione” destinato all’ideazione grafica dei decori della sua nuova collezione di tazzine e piattini da caffè.

    Lo scopo è quello di stimolare la creatività di artisti, designer, studenti, esperti del settore o semplicemente appassionati, promuovendo la crescita dell’espressione grafico/artistica nel campo delle arti applicate.

  • Dall'Irpinia all'Europa: il farm festival Regio Tratturo and Friends guarda al decennale

    Dalla terra alla tavola, nel cuore dell’Irpinia da tante regioni italiane e con tante presenze internazionali: da Malta al Messico, dalla Spagna all’Inghilterra. E’ stata un grande successo la nona edizione del Regio Tratturo & Friends, il farm festival sul consumo consapevole che si è svolto, come sempre, ad Ariano Irpino (Avellino).

  • Danza Flux in Redemption Suite. Domenica 4 marzo a Salerno

    Penultimo appuntamento della rassegna ATELIERspazioperformativo, che ha la direzione artistica di Artestudio e Teatro Grimaldello,  concept e coordinamento a cura di Loredana Mutalipassi. Domenica 4 marzo andrà in scena al Teatro Nuovo di Salerno, alle ore 19, la Compagnia Danza Flux in "Redemption Suite", coreografia di Fabrizio Varriale/Danza Flux; assistente alla coreografia, Chiara Alborino; musiche dal vivo di Elio De Nicolo/chitarra elettrica, chitarra acustica, cajon. DJ set/tappeto sonoro dal vivo di Arturo Minutillo. Danzano: Alessandro Amoroso, Maria Anzivino, Rossella Iavarone, Arturo Minutillo e Rosita Russo. Produzione di Artgarage. "Redemption Suite" è un lavoro coreografico e teatrale, un'opera consecutiva di alcuni brevi plots e finestre aperte sulla condizione del tempo, dei sentimenti, dei ricordi, del vivere e del vissuto, all'interno di quadri e stanze dove si svolgono avvenimenti mossi da relazioni necessarie, visioni ed evocazioni di alcune circostanze e temi universali. Storie umane, di rivelazioni, passioni, dolori ed identità, sentimenti e forme d'espressione per la salvezza dell'essere.
     
     
    di Giuditta Borriello
     
    01-03-2018
  • E' tutta colpa della Germania? Modulo Jean Monnet Becoming Europeans

    Proseguono gli appuntamenti seminariali del Modulo Jean Monnet "Becoming Europeans". Venerdì 4 maggio 2018, a partire dalle ore 10.30 in Aula Santucci, avrà luogo il seminario “E' tutta colpa della Germania?"
    Beatrice Benocci, autrice del volume “La Germania necessaria. L'emergere di una nuova leading power tra potenza economica e modello culturale” (FrancoAngeli, 2017), parlerà del controverso rapporto tra Europa e Germania, del ruolo della Germania a livello globale e, soprattutto, della Cancelliera Angela Merkel chiamata a gestire quasi in solitaria la lunga crisi economica globale ancora oggi ben lontana da una sua conclusione.

  • Foja: due nuovi singoli in francese e spagnolo e un lungo tour europeo. Scopri le tappe

    Il nuovo percorso artistico dei Foja parte dalla Francia e dalla Spagna. Accompagnati dalla voglia di confrontarsi su scala internazionale e dallo spirito on the road, Dario Sansone (voce e chitarra), Giovanni Schiattarella (batteria), Giuliano Falcone (basso elettrico), Ennio Frongillo (chitarra elettrica) accompagnati dal produttore artistico Luigi Scialdone (chitarre e mandolino elettrico) dal 7 novembre gireranno l’Europa con la loro musica fatta di tradizione e contaminazione, rock e cantautorato in un turbinio di mescolanze linguistiche e di suoni latini. 

    Con il sostegno di MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” la band partenopea si avvia a percorrere un nuovo e lungo viaggio di Musica, Cinema e Fumetto che continuano ad essere l’asse portante del progetto artistico capitanato dal poliedrico Dario Sansone.

    Questo il calendario dei concerti europei:

    Mercoledì, 07 novembre - Parigi - La Boule Noire - Prevendita 10,00 Euro - Botteghino 14,00 Euro + Mostra delle tavole originali dei disegni del film Gatta Cenerentola in collaborazione con il Festival Internazionale del Fumetto Napoli Comicon.

    Giovedì, 08 novembre - Bruxelles - Sazz'n Jazz - Prevendita 10,00 Euro - Botteghino 14,00 Euro
    Venerdì, 9 novembre - Colonia - TBC
    Sabato, 10 novembre - Amsterdam - Sugar Factory - Ingresso Libero
    Lunedì, 12 novembre - Liverpool – Invisible Factory
    Martedì, 13 novembre - Dublino - Whelan's - Ingresso Libero
    Mercoledì, 14 novembre - Londra - 93 Feet East - Prevendita 10,00 Sterline - Botteghino 14,00 Sterline
    Martedì, 27 novembre - Barcellona - Razzmatazz - Prevendita 8,00 Euro - Botteghino 12,00 Euro
    Mercoledì, 28 novembre - Madrid - Cafè Berlin - Prevendita 8,00 Euro - Botteghino 12,00 Euro

    Tour organizzato da Ufficio K in partnership con TiJ Events

    A supportare questo lungo tour i Foja pubblicano due nuovi singoli ovvero le tracce “A chi appartieni” e “Dummeneca”, entrambi presenti nella tracklist dell’ultimo album “‘O treno che va” (2017, FullHeads/Audioglobe) rivisitate in lingua francese e catalana grazie ad un percorso di conoscenza e vicinanza con nuovi artisti: il primo brano trasforma il titolo in “A qui tu appartiens” ed è cantata insieme alla francese Pauline Croze mentre “Dummeneca (Domingo)”, è cantata con Adrià Salas e suonata dal fisarmonicista Romain Renard, rispettivamente voce leader e fisarmonicista del gruppo catalano La Pegatina.


    In compagnia di Pauline Croze i Foja elaborano una ballata rock dalle sfumature folk, il resto lo fa la grazia e la soavità della voce delicata della Croze che oscilla tra arrangiamenti d’archi e chitarre taglienti arricchendolo di atmosfere passionali. 
    Pauline Croze è molto nota in Francia e con i suoi cinque album alle spalle è considerata le nouveau chanteur del pop d’oltralpe.

    Con Adrià Salas, leader e voce del gruppo La Pegatina, Dario canta il brano “Dummeneca (Domingo)", mescolando napoletano e catalano in un vortice sonoro che mischia folk partenopeo e patchanka latina in formato ballad. I vicoli, le passioni e le storie quotidiane di un popolo, di due città simili, sono il tema portante del brano che verrà supportato da un nuovissimo videoclip girato proprio tra i "Barrios" della capitale Catalana e i Quartieri Spagnoli di Napoli.
    La Pegatina è un super gruppo spagnolo di ska e rumba catalana, dalle mille influenze latinoamericane assorbite in una città cosmopolita come Barcellona. La band ha pubblicato sette album ed è in world tour con migliaia di fans che affollano i loro infuocati concerti.

    "Abbiamo sempre considerato la musica come un’esperienza da vivere senza codici
    predefiniti, dove l’emozione riesce a rompere le barriere del linguaggio” dichiara Dario
    Sansone. “Sin dal primo album, 'Na storia nova, abbiamo miscelato la canzone
    napoletana con i nostri ascolti internazionali, lanciando lo sguardo lontano verso altre
    tradizioni ma rimanendo legati alle nostre radici, convinti che dal meltin-pot culturale
    possano nascere le opere più vere e sincere.

    Questo tour europeo è un’occasione per poter continuare a dialogare con culture differenti attraverso il linguaggio della musica soprattutto grazie al potere empatico dell'esibizione live.

    In un momento storico dove si prova a chiudere i porti, noi, figli di una città di mare che nei secoli ha sedimentato idiomi differenti, siamo felici di portare in giro per il mondo le nostri
    canzoni e Napoli”.

    La tournée dei Foja coincide con il lancio in Austria, Germania e Francia del pluripremiato film "Gatta Cenerentola", prodotto dalla factory Mad Entertainment.

    La band napoletana, infatti, èprotagonista della colonna sonora dell’opera a fumetti a tinte dark ispirato alla fiaba diGiambattista Basile.

    Dario Sansone è uno dei quattro registi del film e coglierà l’occasione per promuovere il film all’estero; non a caso il video clip di “A qui tu appartiens” è anche il trailer francese del film.

  • Geometrico Trip South, dal 10 maggio al 16 giugno per la prima volta in Italia all'Instituto Cervantes di Roma, la mostra di 4 artisti andalusi ispirata dalla geometria... da Gillo Dorfles a Frank Zappa

    La geometria, che nasce dall’osservazione della natura ed è presente in numerosi documenti storici, si è resa sempre più presente nella vita quotidiana della società a partire dal XX secolo. L’assetto territoriale e la progettazione delle nostre case e delle nostre città, l’arredo urbano, gli oggetti domestici e di uso quotidiano che ci circondano si nutrono dei principi e delle combinazioni geometriche, influenzando l’arte.

  • Giornata dell'Amor Patrio e cittadinanza onoraria al Colonnello Grilletto

    CAMEROTA (SA) - Il Comune di Camerota in occasione delle Commemorazioni del Centenario della Grande Guerra (1915-1918), ha proclamato per oggi, 10 maggio, la «Giornata dell’Amor Patrio». Una giornata commemorativa in collaborazione con il Comando Forze Operative Sud con al Comando il Gen. C.A. Rosario CASTELLANO.

  • Giuseppe Proto omaggia il Maestro Vittorio Mansi con una “personale” dal 3 al 31 Maggio a Minori

    Artista del cuore più che del pennello Giuseppe Proto, che racconta con la vivacità dei colori dei suoi quadri l’amore per Minori, suo paese di origine, e per la Costiera Amalfitana, per gli angoli più suggestivi, gli scorci, gli anfratti, le calette, i balconi, i santi protettori della “Divina”. Un amore per la pittura nata fin dalla giovane età: ha cominciato a dipingere a solo 12 anni. La sua maturazione artistica si compie incontrando lungo il percorso della propria vita il Maestro Vittorio Mansi, che lo "adotta" idealmente e gli trasmette tutti i segreti della tecnica dell'acquerello. «Disegnare e dipingere facevano già parte di quella sua innata ed inespressa sensibilità. L'incontro con me - dirà il suo compianto mentore artistico - gli è servito solo ad avere il coraggio di affrontare le incertezze. Si può dire che Giuseppe è un seme caduto nella terra dell'arte e che solo adesso, con il suo certosino e costante lavoro, potrà vedere i risultati». E i risultati arrivano, rafforzando il ruolo della pittura nella sua vita. Dal 2010 è un succedersi di esposizioni. Giuseppe Proto è l'interprete verace di quella "terra d' ‘e Costaiuole" che impregna di emozioni e profonda sensibilità tutta la sua pittura, perché come scrive Oscar Wilde gli artisti sanno cos'è la bellezza. Ed è ciò che li rende "interessanti". Per questo non bisogna lasciarsi sfuggire l'opportunità di attraversare, dal 3 al 31 maggio, la personale del giovane artista in Piazza Umberto I a Minori: un incontro tra le opere dipinte prima e dopo la prematura scomparsa del “suo maestro” Vittorio Mansi, a cui la mostra è dedicata.  Sempre alla ricerca di nuove sfide (è già al lavoro per l’“Antologia” dei suoi 20 anni di attività pittorica nel maggio 2019), Giuseppe Proto ha fatto suo ciò che gli era solito ricordare il professore Mansi: "l'artista è come uno sportivo che, se vuole raggiungere certi risultati, deve allenarsi". E lui continua ad "allenarsi", e a raccogliere risultati.

     

    di Giuditta Borriello

     

    02-05-2018

  • Grande successo di pubblico per Atrani De Birecto - Festa del Pesce Azzurro. Il 29 Agosto e il 15 Settembre i nuovi appuntamenti di “Stelle Divine” 2018

    Premiato da una straordinaria affluenza di pubblico, che ha sfidato le avverse condizioni atmosferiche, Atrani “Teatro Aperto - Festa del Pesce Azzurro”, evento che di fatto ha aperto la 3a edizione di “Stelle Divine - Festival del Mediterraneo” 2018/2019.

  • I costruttori sostenibili del futuro a Salerno per il Master Born to Re-Build

    I “costruttori sostenibili” del futuro si danno appuntamento a Salerno per il Master di Alta Specializzazione “Born to Re-Build” su sostenibilità, ambiente edenergia. Promosso da Jobiz Formazione, il Master giunge nel 2018 alla sua terza edizione ed è dedicato alla formazione del futuro di quanti operano a vario titolo nel settore delle costruzioni, della conservazione e riqualificazione del costruito, della accessibilità al Cultural Heritage, e della valorizzazione del territorio e del suo patrimonio, per fornire strumenti utili per quell’indispensabile operazione di riunificazione tra progettazione, tutela attiva dell’ambiente e sviluppo economico. Un approccio sistemico al “costruire sostenibile”, settore centrale di un futuro che è già presente e che rappresenta un’importante sfida: la gestione di un immenso patrimonio prima di tutto italiano, soggetto a continui interventi di recupero, riqualificazione e manutenzione, da coniugare alla salvaguardia dell’ambiente e al risparmio energetico.

    Una vera e propria rivoluzione che coinvolge il settore delle costruzioni e che necessita di una costante ed efficace formazione. È questo l’obiettivo del Master Born To Re-Build: fornire gli strumenti giusti agli operatori del settore impegnati – o che vogliano impegnarsi – nei processi di recupero e riqualificazione edilizia e del territorio. La scelta di Salerno non è casuale: la città viene vista come un laboratorio creativo a cielo aperto, in cui negli ultimi anni grandi nomi dell’architettura e della progettazione sostenibile si sono misurati con importanti opere di riqualificazione di luoghi simboli del territorio. Attraverso un percorso di Alta Formazione il Master fornirà ai partecipanti tutte le conoscenze necessarie all’applicazione di modelli di riqualificazione sostenibile e valorizzazionedi processi, prodotti, materiali, tecnologie e strategie per definire un impatto positivo sull’intera comunità, con focus su normative e progettazione europea e sessioni in lingua inglese. In questo modo i giovani professionisti potranno essere di supporto agli Enti Locali nelle politiche di riqualificazione del territorio e recupero del patrimonio, così come alle imprese nella ricerca, sviluppo e diffusione di materiali ecosostenibili, nonché alla comunità, per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini nel processo di adeguamento ai parametri dettati da Horizon 2020.

    Il Master vede la collaborazione di numerosi partner che a vario titolo supportano e sostengono l’iniziativa, oltre al Patrocinio degli Ordini degli ingegneri di Salerno e di Napoli, dell’Ordine degli Architetti di Salerno, Asso.E.Man. (Associazione Esperti Manutenzione), MiBACT Soprintendenza di Pompei, Soprintendenza di Velia, partner sono i Comuni di Amalfi, Eboli, San Mango Piemonte, Vallo della Lucania, l’Università di Salerno con il Dipartimento di Ingegneria Civile ed il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno, il Lace – Laboratory of Architecture and Civil Engineering, la Fondazione Ingegneri, il Collegio Geologi, la Fondazione Mida, Skanska, A4 Design, Porcelanosa,Ecoaction, Fassa Bortolo, M.I.C.C. Maltese-Italian Chamber of Commerce e tanti altri pubblici e privati.

    Il Master comincerà il 18 gennaio 2018 (info per adesioni su www.jobizformazione.com), con accoglienza dei partecipanti fuori sede dal 16 gennaio, e si svilupperà sulle tematiche di Efficienza energetica e Manutenzione Civile, Diagnosi e prevenzione: rischio sismico e idrogeologico, vulcanico, Recupero e riqualificazione edilizia e del “cultural heritage”, Innovazione, bioclima e sostenibilità ambientale, Europrogettazione e finanziamenti in ambito UE, Project Management e BIM e English Language session specifiche. Quattro mesi di lezioni frontali a Salerno, seminari, workshop, sopralluoghi e visite guidate, una settimana di lingua straniera all’estero e due mesi di stage presso i Partner Nazionali e Internazionali del Master. Il Master offre, inoltre, la possibilità di partecipare ad una full immersion di una settimana sull’isola di Malta, un’esperienza unica ed internazionale con sopralluoghi in cantieri di riqualificazione edilizia presenti sull’isola, in collaborazione con English Language School “Global College” di Malta.

    Al termine del percorso formativo, i corsisti conseguiranno il Diploma di Master e tre attestati di specializzazione per tre moduli didattici (conseguibili anche singolarmente): Esperto di Manutenzione Civile con abilitazione all’esame del CICPnD per il Livello 2 e iscrizione all’albo degli Esperti di Manutenzione AssoEMan; Esperto Efficienza Energetica, propedeutico all’esame di certificazione come EGE; Project Manager con certificazione ISIPM, titolo che, oltre a rappresentare uno standard di riferimento per la gestione dei processi, è una certificazione riconosciuta e richiesta anche dal nuovo codice degli appalti per le pubbliche amministrazioni. Il programma formativo del Master BORN to RE-BUILD è inserito nel POF 2017-2018 di Jobiz Formazione ed è accreditato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri per il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP).

    I docenti ed i professionisti, che insieme allo staff di Jobiz Formazione hanno partecipato al concept del piano di studi, e che saranno coinvolti durante le attività d’aula, provengono dai più qualificati e rappresentativi studi e università con numerose esperienze nazionali ed internazionali. Allo staff di progettisti si affiancherà un team multidisciplinare di tecnologi e ricercatori esperti di strutture, impianti, ambiente, paesaggio e sostenibilità che contribuiranno alla definizione e allo sviluppo del lavoro, proprio come accade in uno studio professionale. Saranno anche presentati testimonianze e casi studioproposti dai Comuni e dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno e sviluppati in project-work insieme con LACELab, EcoAction, ICOMOS, Skanska AB, Schneider Electric Spa, FESTO Academy, ISIPM, Soprintendenza Parco Archeologico di Pompei e di Velia, partner del master anche per la fase di stage. Infine, a disposizione dei corsisti ci sono anche borse di studio ed incentivi a sostegno dei giovani progettisti iscritti, grazie alla partnership con Enti, Istituzioni, Fondazioni, Banche e Aziende; la stessa Jobiz Formazione promuove ben 4 borse di studio a sostegno dei giovani progettisti under 35 e under 30, con copertura totale o parziale dei costi di iscrizione.

    Quattro mesi intensi, dedicati alla formazione dei “costruttori sostenibili” del futuro, nella consapevolezza del valore di un progetto che racchiude in sè una profonda etica professionale e un forte impegno civile e sociale, nonché il rispetto per l’ambiente e per il paesaggio. Tutte le informazioni sul Master Born To Be Re-Build sul sito www.jobizformazione.com.

     
    di Giuditta Borriello
     
    04-01-2018
  • I finalisti del premio "Poesis" e tutti gli incontri della Congrega Letteraria

     

    Inizia la programmazione culturale della Congrega Letteraria 2018/19, giunta alla V edizione, messa a punto dai  curatori scientifici Antonio Gazia (Incontri di Cultura La Vetrina) e Alfonso Mauro (Poesis).

  • Il 1 Agosto a Conca dei Marini le metafore di “Sfogliate, sfogliatelle ed altri racconti” di 27 autori napoletani e gli aneddoti tra i fornelli di Due amici e una padella

    Mercoledì 1 Agosto l’edizione 2018 del Santarosa Conca Festival e la XII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo presentano, alle ore 21.00, presso la Cappella dell’Immacolata Concezione in piazza dell’Olmo, “Sfogliate, sfogliatelle ed altri racconti”, antologia firmata da 27 autori per la Compagnia dei Trovatori, con la prefazione di Piero Antonio Toma. C’è differenza tra una sfogliata e una sfogliatella? È vero che l’hanno inventata per prime alcune suore a Conca dei Marini?

  • Il 25 settembre ritorna a Conca dei Marini tutto il gusto del Santarosa Pastry Cup

    Il pittoresco borgo marinaro della Costiera Amalfitana si prepara ad accogliere la settima edizione dell’evento gastronomico che celebra la sfogliatella Santarosa, il dolce realizzato per la prima volta nel 1700 nell’omonimo monastero

    A Conca dei Marini, nel cuore della Costa d’Amalfi, fervono i preparativi per la VII edizione del Santarosa Pastry Cup, kermesse che si è ritagliata negli anni una sua identità nel panorama degli eventi gastronomici nazionali, tappa ambita da pasticceri e barman professionisti di tutta Italia.
    Ideato da Tiziana Carbone nel 2012, il concorso nasce come tributo alla sfogliatella Santarosa, dolce nato proprio a Conca dei Marini nel XVIII secolo, nelle cucine dell’omonimo monastero di suore di clausura

  • Il bar chef. L’evoluzione del bartender

    Il progresso e la sperimentazione ha portato ad una fusione di tecniche e ingredienti della cucina più avanzata al bar, facendo nascere così un nuovo filone di professionisti chiamati barchef, che realizzano drink con preparazioni di base molto complesse.
    La prima cosa sono gli ingredienti ricercati di svariata natura, dalle erbe e spezie fino a verdura frutta e addirittura carni o pesce.

  • Irpinia riferimento nazionale per la chirurgia della palpebra e rinoplastica: confronto a Manocalzati (AV)

    La chirurgia della palpebra e la rinoplastica, attività intese sia dal punto di vista ricostruttivo che estetico, sono al centro del Corso organizzato dai dottori Antonio Tirone e Lucio Tirone, giunto alla terza edizione, che si svolgerà il prossimo venerdì, 4 maggio, presso il Castello di San Barbato di Manocalzati.

Social