• La Campania premia i giovani tanti italiani: nasce il Premio dedicato alle idee innovative di tutto il Paese

    L’esperienza premia l’innovazionedalla Campania l’impegno a sostenere giovani talentidi tutta Italia e in tutti i settori che abbiano dato vita a start up innovative. Un impegno concreto, che si tramuta in sostegno economico ma anche in opportunità grazie all’incontro con oltre quaranta imprenditori a cui presentare la propria idea. Tutto questo è il Premio Start Up Evolution “Pinuccio Lamura”, nato dalla volontà della famiglia Lamura e dalla collaborazione di un pool di imprenditori campani.

  • La festa del limone per la valorizzazione dei terrazzamenti costieri

    Tra le manifestazioni estive tese alla valorizzazione dei prodotti e delle tradizioni di Vietri sul Mare e della Campania, ha avuto grandissimo successo La festa del Limone - giunta alla XIII edizione - nel borgo di Dragonea.

  • La “Breve storia della Canzone napoletana” del cantautore Mino Remoli alla Libreria Mondadori di Cava de’ Tirreni giovedì 3 Maggio

    Proseguono a Cava de’ Tirreni gli appuntamenti primaverili alla Libreria Mondadori. 

    Giovedì 3 Maggio, infatti, alle ore 19.00, la XII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo presenta la “Breve storia della Canzone Napoletana” di Mino Remoli, edito da Homo Scrivens.

  • Le 100 Meraviglie della Costiera Amalfitana in “La Terra delle Sirene” di Gabriele Cavaliere il 15 Settembre ad Atrani per “Stelle Divine” 2018

    Proseguono gli appuntamenti con la 3a edizione di Atrani “Stelle Divine - Festival del Mediterraneo”. Sabato 15 settembre, ore 19.30, presso la Casa della Cultura in Atrani protagonista sarà infatti Gabriele Cavaliere e la video presentazione di “La Terra delle Sirene…100 Meraviglie”, edito da Officine Zephiro. “La Terra delle Sirene…

  • Le “Lanterne” in versi di Giovanna Russoniello sabato 5 Maggio alla Libreria Imagine’s Book di Salerno, con Pasquale De Cristofaro e Alfonso Bottone

    “La poesia non è mai consolatoria, qualche volta può essere apparentemente dolce, amorevole ma è solo per carezzare l’orecchio dei suoi lettori e prepararlo a sentire  l’abisso, come le famose “rose” di Sandro Penna. E poi, perché intestardirsi a capirli i poeti.

  • Mercoledì 24 ottobre alle ore 11:00 al Centro Commerciale "Le Cotoniere" incontro sul mondo giurassico della Campania con il paleontologo Sergio Bravi

    Continuano le attività del progetto "La Valle dei Dinosauri", iniziato con l'esposizione allestita presso il Centro Commerciale Le Cotoniere di 9 esemplari di grandi dimensioni, tra cui un imponente T-Rex e un gigantesco Diplodoco di 9 metri.
  • Miss Maglietta Bagnata 2018

    Dal 1992 il concorso di Miss Maglietta Bagnata, il marchio di proprietà della società Eccoci Eventi, è sempre più protagonista ed in prima fila tra i concorsi più originali e coinvolgenti dell’estate Italiana.
  • Napoli Bike Festival alla Galleria Principe di Napoli e Real Bosco di Capodimonte, dal 4 al 6 maggio

    Dal 4 al 6 maggio il Festival si svolgerà in diversi luoghi della città con tante iniziative su due ruote, dibattiti e con una novità: un gran finale con l’allestimento del bike village al Museo e Real Bosco di Capodimonte.

    La Galleria Principe di Napoli con il Bicycle House sarà il centro propulsore di tutte le iniziative. 

  • Napoli Film Festival 2018 lancia il bando per partecipare alle Videoclip Sessions, selezione di video musicali per musicisti e produzioni nazionali ed internazional

    In occasione della XX edizione il prestigioso Napoli Film Festival coglie l'opportunità d'indagare nel mondo dei videoclip.

  • Napoli, 11 luglio 2018 al Bufala Fest la Dolce & Salato con APCI celebra i successi delle nuove leve

    Durante l’attesa kermesse legata alla valorizzazione della filiera bufalina, Bufala Fest Lungomare Caracciolo 7-15 luglio, la scuola Dolce&Salato di Maddaloni (CE), mercoledì 11 alle ore 20 celebrerà la chiusura dei percorsi formativi di qualifica professionale (cuoco, pasticciere, pizzaiolo, operatore del servizio di sala, panificatore) presso l’area Miramare, uno spazio affidato all’Ente formativo maddalonese per tutta la durata della manifestazione, che mette in rete aziende, produttori e chef che in comune hanno l’interesse di coniugare le eccellenze di chi crede nella propria terra e l’orgoglio di essere campani oltre il confine del nostro Paese.

  • Napoli, Congresso di uomini e di idee promosso dai Popolari venerdi 26 ottobre

    Congresso di uomini e di idee: sotto questa insegna, a rappresentare la volontà di una discussione che vada oltre il solo confronto di opinioni e provi a tracciare una rotta politica, si terrà venerdì 26 ottobre, alle ore 14.30, presso la Sala Conferenze dell’Isola C3 del Centro Direzionale di Napoli, l’iniziativa politica promossa dai Popolari sul tema “In nome del Popolo Sovrano!

  • Nuovi laboratori didattici Orto in Campania 2018-2019 presso il Centro Commerciale Campania

    Ripartono i laboratori didattici promossi dal Centro Commerciale Campania ne L’Orto in Campania. Il progetto de L’Orto in Campania, nato nel 2011, è un vero e proprio orto tridimensionale che si sviluppa su 650 metri quadrati, un percorso didattico dedicato soprattutto a bambini e ragazzi delle scuole del territorio (oltre 10 mila fino ad oggi) con spazi in cui sporcarsi le mani imparando a seminare e riconoscere le colture.

  • Per il Premio costadamalfilibri 2018 Angelo Petrella, Mimmo Oliva, Pietro Nardiello tra i vincitori delle sezioni “Giallo/Noir” e “Antologie”. Ufficializzata anche la cinquina della sezione “Narrativa/Saggistica”. La premiazione il 22 Luglio a Cetara

    Massimiliano Amato, Ottavio Di Grazia, Nico Pirozzi con “Una Storia sbagliata” (Edizioni dell’Ippogrifo), Raffaele Messina con “Ritrovarsi” (Guida), Gabriele Montera con “Oltre il calice e dintorni senza confine” (Forum Telesiano), Vito Bruschini con “Rapimento e riscatto.

  • Premio Amato Lamberti a Isabella Schiavone giornalista Tg1 premio della Responsabilità Sociale. Cerimonia il 22 settembre a Nisida

    Il Premio della Responsabilità Sociale “Amato Lamberti” nella categoria Giornalismo, che si terrà a Napoli sabato prossimo 22 settembre nel Centro di Studi Europeo di Nisida, è stato assegnato quest’anno alla giornalista Isabella Schiavone, firma del Tg1, per l’impegno nel sociale sempre al centro della sua attività di cronista e di scrittrice.

    L’evento, dedicato al fondatore dell’Osservatorio sulla Camorra, a lungo presidente della Provincia di Napoli, si rivolge ai cittadini e agli esponenti del mondo della cultura, del giornalismo e del lavoro che si siano dedicati ai temi della cittadinanza attiva, della responsabilità sociale e della tutela delle persone più deboli e svantaggiate.

    Isabella Schiavone, appassionata di inchieste ambientali, sociali e di storie di vita, viaggiando molto per lavoro, raccoglie materiale, vede e vive situazioni, che non si esauriscono nel minuto televisivo. Nella scrittura ritrova la sua prima passione che la porta a raccontare e condividere vicende umane tutte meritevoli di lasciare una traccia, coniugando l’impegno per il giornalismo sociale con quello per l’ambiente.

    Il romanzo d’esordio di Isabella Schiavone è in linea con il suo impegno professionale rivolto alle tematiche che più le stanno a cuore. “Lunavulcano” (edito da Lastaria Edizioni, 2017) ha appena compiuto il primo anno di vita ma continua il suo viaggio nella solidarietà: i diritti d’autore sono interamente devoluti in beneficenza a favore di progetti per bambini in difficoltà in Kenya. I temi che veicola sono stati portati nel mondo della scuola con l’iniziativa “Libriamoci”, un progetto che ha coinvolto diversi istituti scolastici, riscuotendo un notevole successo tra gli studenti di periferia a cui si è rivolta la giornalista e tra i detenuti nel carcere di Rebibbia, lo scorso maggio.

    Nei prossimi mesi, un artista ha deciso di devolvere il ricavato di una sua mostra alla causa di Lunavulcano.

    Il libro ha incontrato anche i lettori in occasione di festival letterari come Bookcity a Milano e fiere di editoria indipendente come Più Libri Più Liberi a Roma.

    Si tratta di una favola moderna che parla di vita e amicizia, di solidarietà e dialogo tra le persone, di viaggi, quelli che facciamo in una terra lontana e quelli che compiamo nell’animo di un’altra persona che ci concede confidenza e fiducia.

    Al centro della storia c’è l’amicizia tra Isuska e Lunavulcano, nickname di due donne del tutto diverse che si incontrano e diventano amiche grazie al gioco Ruzzle, una sorta di paroliere 2.0, che si scarica su smartphone: nella chat di questo gioco le due donne scopriranno di non essere tanto diverse (una giornalista in carriera l’una, sempre in giro per il mondo, senza legami stabili, e l’altra una parrucchiera di un piccolo paese di provincia, mamma e moglie), ma che le accomuna invece una gran voglia di raccontarsi, e di reiventarsi.

    I temi centrali di “Lunavulcano” sono la maternità, non intesa esclusivamente come procreazione ma come capacità di donarsi in ogni aspetto della propria vita e l’Africa, terra incredibile e ricca di colori e di contrasti, culla dell’umanità e luogo raccontato in queste pagine dall’autrice, che ben conosce grazie al volontariato che svolge e per aver realizzato lì diversi reportage.

    Lunavulcano, la scorsa estate, ha vinto il Premio “ Un libro per il Cinema” dedicato alla memoria di Paolo Villaggio ed è stato tra i 41 candidati al Premio Strega 2018.

    Isabella Schiavone, nata a Roma il 6 dicembre 1974, è giornalista professionista. Dal 2002 lavora in RAI, al Tg1. Nel 2006 ha vinto il Premio Giornalistico Luchetta Hrovatin, con un’inchiesta sulla droga a Scampia (Noi, i ragazzi dello zoo di Scampia). Nel 2017 riceve il Diversity Media Awards con un servizio sull’omosessualità. Ha insegnato Teoria e Tecnica del Linguaggio Televisivo nel Master in Giornalismo e Comunicazione pubblica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

  • Presentato al Comicon 2018 il secondo numero di "Storie Facili - la Principessa Primula" il fumetto didattico per bambini a tutela del Cilento

    In occasione della ventesima edizione del festival internazionale del fumetto COMICON 2018 è stato presentato il secondo numero della collana didattica Storie Facili - la Principessa Primula. Il fumetto, scritto e illustrato da Paco Desiato e ideato e prodotto dall'Associazione Equinozio Eventi e dal  Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

  • Procida - il Mondo Salvato dai Ragazzini - Elsa Morante

     Un sodalizio tra la Fondazione Pemio Napoli e il progetto «Procida – Il mondo salvato dai ragazzini – Elsa Morante» è stato suggellato alla presentazione ufficiale dell’iniziativa, nella sede della Fondazione a Palazzo Reale con la partecipazione di alcuni dei suoi protagonisti: il Presidente Domenico Ciruzzi, che ha introdotto i lavori; il sindaco di Procida Domenico Ambrosino, che sostiene il progetto con l’Assessorato alla Cultura guidato da Nico Granito;

  • Progetto Cuori Liberi Ribelli

    PREMESSA

    Da giorni si è concluso, presso il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (S.P.D.C.) diretto dal Dott. Davide Amendola, il progetto “Cuori Liberi Ribelli”, un vero e proprio laboratorio d’arte, di manualità, di espressione visiva, sviluppato attraverso un percorso breve ma profondo, che ha visto protagonista indiscussa, la manualità.

  • Raffaele Tufano presenta il 6 maggio la nuova collezione spring/summer 2018

    Domenica 6 maggio, alle ore 18, nella splendida cornice del Castello D’Alagno – De Curtis (Via Circonvallazione, 61- Somma Vesuviana, Napoli) sarà presentata la nuova collezione Primavera Estate 2018 dello stilista Raffaele Tufano
    “Le mille e una notte”: questo il titolo dell’evento (patrocinato dal Comune di Somma Vesuviana) che trae ispirazione dall’omonima raccolta di novelle tanto amata dal giovane stilista partenopeo. Un libro che ha fatto nascere l’estro creativo di

  • Saket Sethi sceglie Aversa per festeggiare il suo compleanno

    Saket Sethi l’architetto indiano di fama mondiale, accompagnato da due splendide attrici di Bollywood: Mandira Bedi e Mouni Roy, ha scelto il Primo Caffè di Aversa per festeggiare il suo compleanno. Pochi inviti e poca comunicazione, una festa da salotto per festeggiare l’architetto dell’energia fondatore dello studio Archilogics Smartlab con sede a Mumbai e Barcellona. Già a novembre Saket è stato ad Aversa in occasione di una conferenza tenutasi nell’aula magna dell’università della Campania Luigi Vanvitelli dove ha presentato per la prima volta in Europa i suoi progetti e ha parlato della sua formazione, della sua ricerca e della sua grande abilità nella progettazione 3D.

    Tra i presenti anche Vincenzo Falcone e Sebastian Cacciapuoti giovani laureati del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’università della Campania Luigi Vanvitelli che con Sethi hanno avviato una collaborazione professionale, sia Falcone che Cacciapuoti sono originari di San Marcellino. Il padrone di casa Gennaro Noviello che ha partecipato alla festa in quanto amico di Cacciapuoti ha commentato: ”E’ stata una grande soddisfazione ospitare un personaggio di fama mondiale che ha scelto Aversa e in particolare il Primo Caffè per la sua festa di compleanno”.

     

    Di Luigi De Marco

  • SpeTTATTOri a Fratte Etrusca e Teatro Ghirelli: venerdì 31 agosto e sabato 1 settembre, visite guidate e spettacoli tra suggestioni e miti

    Si chiama speTTaTTori l'appuntamento che venerdì 31 agosto e sabato 1 settembre (con repliche il 14 e 15 settembre e dal 4 al 7 ottobre) la Fondazione Salerno Contemporanea con la collaborazione della Provincia di Salerno e il Polo museale della Campania, propone per la valorizzazione del sito archeologico di Fratte Etrusca e del Museo di Pontecagnano nell'ambito del programma Campania by Night. 
    Visite-spettacolo ispirate ai grandi classici del Teatro Antico grazie alla collaborazione del Teatro Ghirelli e alla direzione artistica di Andrea Carraro, in una originale formula che punta al coinvolgimento del pubblico, con visite guidate realizzate da archeologi, degustazioni, itinerari botanici e spettacolo. Questa iniziativa rientra nelle attività della Regione Campania di valorizzazione dei siti storici e archeologici della regione, a cura della Scabec Società Campana Beni culturali. Si parte con Fratte, il sito archeologico etrusco-sannita che costeggia il fiume Irno e che grazie a questo progetto sarà dotato di una illuminazione artistica in maniera permanente. Appuntamento a partire dalle 19,15 al Teatro Ghirelli, da dove le navette condurranno i partecipanti - divisi in gruppi di 25 persone per un massimo di 125 - all'area archeologica di Fratte Etrusca. 
    Con la presenza di un archeologo esperto, la visita a questo interessante sito che segna uno dei primi insediamenti della città antica durerà circa 35 minuti e sarà realizzata in 4 tappe, lungo l’acropoli che costeggia il fiume.  E’ possibile effettuare la visita anche in lingua inglese. Al termine del percorso si torna al Parco dell’Irno, dove le guide specializzate illustreranno gli itinerari botanici, nei giardini dei centenari, delle piante medicinali, delle rose, dei frutti, delle piante aromatiche del Mediterraneo, delle magnolie, degli agrumi.
    Giunti all’arena dei Salici al Teatro Ghirelli ai partecipanti verrà offerta la Kykeon un’antica bevanda dissetante greca e una collana con il volto di Agamennone che si indosserà dando inizio alla rappresentazione. Con il sapore dell’antica bevanda e l’effige del capo supremo degli Achei il pubblico da spettatore si trasformerà in attore, interpretando i cittadini di Micene che ascoltano il loro Re e l’appassionante difesa di Clitennestra accusata di averlo ucciso. 
    Lo spettacolo prevede, infatti, una prima parte con “Incontro di Odisseo con Agamennone” da Omero con l’attrice Amelia Imparato e a seguire “Clitennestra ovvero del Crimine” di Marguerite Yourcenar interpretato da Cinzia Ugatti, entrambe con la regia di Andrea Carraro. Repliche il 14 e il 15 settembre.
    Nel mese di ottobre si terrà un nuovo itinerario/spettacolo al Museo archeologico di Pontecagnano (dal 4 ottobre al 7) , il museo intitolato agli 'Etruschi di Frontiera’,  di grande interesse che raccoglie i reperti provenienti dall’omonimo centro villanoviano ed etrusco-campano. Un patrimonio di inestimabile valore, il cui nucleo più consistente è rappresentato dai reperti provenienti dalle oltre 9000 sepolture scavate nelle necropoli di Pontecagnano negli ultimi cinquant’anni. Anche in questo caso l’appuntamento sarà alle 19,30 al Teatro Ghirelli, dove si ritornerà per la performance teatrale. 

    L’offerta speciale di visita e spettacolo ha un unico biglietto promozionale di 5 €, i biglietti sono acquistabili on line sul sito www.vivaticket.it e allo sportello del Teatro Antonio Ghirelli di Salerno. 

Social