• "R.A.P. - Requiem a Pulcinella" domenica 11 febbraio torna ATELIERspazioperformativo al Teatro Nuovo di Salerno

    Domenica 11 febbraio, alle ore 19, secondo appuntamento al Teatro Nuovo di Salerno con l'ottava edizione di Atelierspazioperformativo, con la direzione artistica di Artestudio e Teatro Grimaldello,  concept e coordinamento a cura di Loredana Mutalipassi. In programma lo spettacolo della Scuola Elementare del Teatro - conservatorio popolare per le arti della scena -  diretta da Davide Iodice, che propone "R.A.P. - Requiem a Pulcinella" di Damiano Rossi, con Damiano Rossi, Ivan Alfio Sgroi (turntablist, b-boy), Tommaso Renzuto Iodice (coro, figure), progetto promosso e finanziato da FORGAT Onlus, accolto e sostenuto da L’Asilo Comunità dei lavoratori dell’Arte, della Cultura e dello Spettacolo. 
    Damiano è uno dei tanti rappers campani, dei tantissimi, parlatori, straparlatori, che dalle innumerevoli crew piantate in città o (come nel suo caso) nei paesi dell’entroterra, continuano a lanciare il proprio grido ritmico, elaborando disagi, inquietudini, desiderio. Afferma Iodice : "La particolarità di Damiano è quella di ‘essere sceso dalla crew’, per così dire, e di aver scelto il teatro, portando con sé tutti i suoi ‘chiodi’, le sue ferite, la sua rabbia, i suoi ‘bits’, ma anche una maschera antica. Da questa abbiamo tratto la forza combustiva per questo lavoro. Accompagnato dallo scratching di Ivan Alfio Sgroi e dalle incursioni di Tommaso Renzuto Iodice, altro  ‘allievo’ della Scuola Elementare del Teatro, questo giovane ‘griot’ contemporaneo, intona qui il suo requiem ostinato e vitalissimo per una terra che non finisce di morire e forse per tutta una generazione".

     

     di Luigi De Marco

     

    07-02-2018

  • A “La Notte del Lavoro Narrato” le donne raccontano: il 30 Aprile a Minori le storie di Ercole e Aldemio di Solange Hutter e le voci dei vicoli napoletani di Lael Moro

    “Le donne raccontano…le donne le raccontano” chiude Lunedì 30 Aprile, alle ore 19.30, presso il Bar Bistrot 52, sul Corso Vittorio Emanuele di Minori, la quinta edizione di “èPrimavera…fiorisconoLibri”, promossa da ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, in collaborazione con la Pro Loco e la Scuola di Musica Cittadina “Vittorio Cammarota” di Minori, l’A.M.C.A. Costiera Amalfitana, l’Associazione Musicale “Edvard Grieg”, ed il patrocinio del Comune di Minori.

  • Con “Teatro Aperto De Birecto” il 21 agosto parte Atrani Stelle Divine 2018

    Il 21 Agosto prossimo Atrani è pronta a vestirsi di gloria e potere, di luci e colori in una serata di Teatro Aperto che riporterà il pubblico ai fasti della Repubblica amalfitana. De Birecto, con la regia di Costantino Amatruda, sarà un viaggio nel tempo e nella storia, accompagnato da un percorso gastronomico che farà degustare il meglio della tradizione culinaria a base di pesce azzurro. Il tutto condito dalle musiche e danze popolari de ‘A paranza d’a Custiera.

  • Il 21 Agosto De Birecto mette in scena la storia di Atrani. Dalle ore 19 il percorso gastronomico che celebra il pesce azzurro

    C’è un luogo di culto ad Atrani, proprio nel cuore pulsante del paese, dove i Duchi di Amalfi venivano incoronati con la posa sulla loro testa del “birectus”, il copricapo da cui deriva il toponimo della stessa Chiesa di San Salvatore De Birecto.

  • Il duro lavoro dei bagnini di Miss Maglietta Bagnata

    Perché i Bagnini a Miss Maglietta Bagnata?

  • In Irpinia rivivono i fasti del barone Zamagna: a Prata (Av) l'evento "Ai tiempi ro Barone"

    Musica, visite guidate, enogastronomia, giochi antichi: il borgo di Prata Principato Ultra (Avellino) si prepara a rivivere gli antichi fasti dell’aristocrazia pratese in occasione dell’evento “Ai tiempi ro barone”, in programma dal 29 giugno all’1 luglio Prata Principato Ultra (Avellino).

  • La finale 2018 di Miss Maglietta Bagnata a Spotorno

    Dal 1993 ogni anno il concorso più malizioso dell'estate puntualmente presenta la sua serata finale. Quest'anno ad organizzare l'evento (con l'autorizzazione della Eccoci Eventi, società che ne detiene i diritti del marchio) sarà la "Cooperativa Acquamarina".

  • LABORART presenta i nuovi progetti degli allievi impegnati tra danza, cinema, teatro e televisione

    La scuola di Gragnano presenta i nuovi progetti degli allievi impegnati tra danza, cinema, teatro e televisione. I film e le serie televisive cui gli allievi della scuola di Gragnano hanno preso parte: “L’Amica geniale”, “In Punta di piedi”, “È arrivata la felicità”, “I Bastardi di Pizzo Falcone”, “Gomorra La serie”, “Catch-22”, “Le Simpatiche canaglie” “Il vizio della speranza”, “Martin Eden”, "Vita segreta di Maria Capasso"

  • Luglio in jazz 2018. Dal 4 al 27 luglio presso il Centro Commerciale Campania

    In sette edizioni Luglio in Jazz, rassegna musicale targata Centro Commerciale Campania, ha ospitato grandi artisti di fama internazionale cercando di avvicinare al genere un pubblico sempre nuovo e diverso. Luglio in Jazz ogni anno si arricchisce con nomi nuovi confermandosi come uno degli appuntamenti musicali più attesi dagli appassionati.
  • Martedì 31 luglio - Villa comunale di Vietri sul Mare: Artenauta Teatro presenta "(in realtà solo apparente)"

    La Villa comunale di Vietri sul Mare sarà martedì 31 luglio alle ore 21 lo scenario naturale perfetto per lo spettacolo portato in scena dalla compagnia Artenauta Teatro(in realtà solo apparente)ⁿ, liberamente tratto da Il povero Piero di A. Campanile. La drammaturgia e la regia sono a cura di Simona Tortora, aiuto regia Luigi Fortino, scenografia Caterina Bruno, luci e tecnica Giuseppe Petti. In scena Rocco Buoninconti, Anna Califano, Francesca Cercola, Giuseppe Citarella,

  • Maurizio Casagrande a Paestum il 29 luglio con il suo one man show “…E la Musica mi gira intorno.”

    Continua lo straordinario e divertentissimo spettacolo di Maurizio Casagrande…E la musica mi gira intorno e farà tappa il 29 luglio alle ore 21 a Paestum, in provincia di Salerno,  all’Arena del Mare del Linora Village.

    «Un uomo senza passato è un uomo che non ha futuro!»

  • Una Pensione da Favola, debutta allo Studio 4: risate e colpi di scena in un racconto surreale

    Da venerdì 23 marzo al 29 aprile, per tutti i weekend, al Teatro Studio 4  debutta “Una pensione da favola”  scritto e diretto da Salvatore Maiorino, in scena sul palco del teatro torrese la compagnia capitanata dall’attore e trasformista Lorenzo Penniello.

    In una piccola pensione fuori città la vita scorre tranquilla per  i personaggi delle favole ormai dimenticate, Biancaneve, la Bella Addormentata e Cenerentola sembrano essere quelle di un tempo, Ariel invece è diventata bulimica e non riesce più a dimagrire, il Principe Azzurro  è diventato marrone. Un bel giorno si presentano sotto mentite spoglie la strega Grimilde e la malefica Crudelia con un intento ben preciso, uccidere finalmente Biancaneve e la piccola Peggy, che scorazza indisturbata nella pensione. Riusciranno a portare a termine il loro losco piano? Ma niente è come sembra, tutto può succedere. In un turbinio di colpi di scena, quello che potrebbe essere un testo classico si trasforma in un racconto surreale con un finale così reale da spiazzare il pubblico in sala. Anche questa volta l’autore Salvatore Maiorino confonde e ferisce la tradizione teatrale canonica, Lorenzo Penniello, attore protagonista, diverte con la sua verve innata. Da non perdere assolutamente.

     

    di Luigi De Marco

     

    11-03-2018

Social